Residenza Sanitaria Assistenziale – RSA | Roma
Una RSA, ovvero Residenza Sanitaria Assistenziale, è una struttura sociosanitaria, che accoglie persone non autosufficienti. Si tratta di persone che non possono essere assistite, con la stessa attenzione e cura, presso la loro casa, perché richiedono trattamenti continui. Vi rientrano tutti le persone colpite da limitazioni fisiche, mentali e sociali, che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere.
Le prestazioni socioassistenziali erogate sono gestite attraverso un piano assistenziale personalizzato e sono finalizzate al mantenimento e al recupero dei livelli di autonomia degli ospiti e al sostegno delle loro famiglie di appartenenza.
Servizi RSA: assistenza medica e infermieristica, riabilitazione e terapia occupazionale
Per ciascun ospite delle RSA –del Polo Sanitario accreditato San Feliciano è predisposta una cartella sanitaria, compilata e costantemente verificata dal medico responsabile, e un Piano di Assistenza Individuale (PAI). Tutte le attività e i servizi svolti all’interno delle strutture sono riconducibili a cinque aree: assistenza medica, assistenza infermieristica, attività di riabilitazione ed educazione, terapia occupazionale e attività assistenziale generale.
Assistenza medica
L’assistenza medica è garantita attraverso la presenza dei medici di base che svolgono le seguenti prestazioni:
- Visita e/o controllo di medicina generale;
- Prescrizione di farmaci, di attività riabilitative, di diete personalizzate;
- Richiesta di visite specialistiche
L’assistenza medica è inoltre garantita durante le ore notturne e per situazioni che rivestono carattere di urgenza attraverso i medici di guardia.
Assistenza Infermieristica
L’assistenza infermieristica è garantita 24 ore su 24, tutti i giorni. Il personale infermieristico svolge le seguenti prestazioni:
- Somministrazione di farmaci in seguito a prescrizione medica;
- Medicazioni;
- Sorveglianza dello stato di salute degli ospiti.
Le attività del personale infermieristico sono coordinate dal Coordinatore Infermieristico e dal Medico Responsabile del reparto.
Attività riabilitativa e educativa
L’attività di riabilitazione è assicurata mediante la presenza dei terapisti che svolgono le seguenti prestazioni:
- Mobilizzazione passiva per limitare i danni legati all’immobilità;
- Massoterapia di tipo circolatorio per limitare i danni legati all’immobilità;
- Ginnastica attiva (quando l’ospite è in grado di svolgere movimenti senza l’ausilio dell’operatore) e passiva (quando l’ospite per compiere determinati movimenti necessita dell’ausilio dell’operatore).
- Ginnastica respiratoria.
Terapia occupazionale
La terapia occupazionale, garantita dal personale specializzato, ha il compito di coinvolgere gli ospiti in attività di intrattenimento mirate al recupero psicofisico complessivo.
Svariate sono le attività di intrattenimento organizzate dai nostri operatori: ascolto musicale, canto individuale e di gruppo, ballo, bingo, giochi di società, lettura di un quotidiano, puzzle, cruciverba, dettato, colorazione mirata di disegni ecc.
La terapia occupazionale praticata propone anche esercizi di manualità fine, per mantenere la funzionalità delle mani, utile per svolgere tutte le normali azioni quotidiane.
Tali attività vengono prestate in palestra, nelle sale di terapia occupazionale e nelle camere di degenza.
Attività assistenziale
Anche l’attività assistenziale è garantita 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, anche con la presenza di personale in possesso di qualifica di operatore sociosanitario (OSS). Le operazioni svolte sono le seguenti:
- Interventi rivolti all’assistenza diretta della persona
- Aiuto nella alzata dal letto, preparazione ed aiuto per il riposo pomeridiano e notturno;
- Aiuto e/o esecuzione dell’igiene quotidiana e periodica;
- Aiuto nella scelta dell’abbigliamento e nella vestizione;
- Aiuto nell’assunzione del cibo;
- Aiuto nell’uso di ausili atti a favorire l’espletamento autonomo di alcune attività;
- Mobilizzazione delle persone allettate e/o in carrozzella;
- Interventi rivolti all’assistenza indiretta della persona;
- Riordino e pulizia ordinaria degli ambienti di vita, arredi ed attrezzature dell’ospite;
- Interventi di protezione della persona;
- Controllo e sorveglianza dell’ospite, anche a distanza, mediante l’ausilio di sistemi di allarme del personale (citofoni, campanelli).
Le informazioni di dettaglio nella Carta dei Servizi
Informazioni
06 66 000 495
Orario apertura al pubblico
Tutti i giorni, dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30
Orario apertura al pubblico
da Lunedì alla Domenica
Mattina / 11.30 – 13.30
Pomeriggio / 16.30 – 19.30